giovedì 24 febbraio 2011



RAMBO ( First blood,USA 1982)

DI TED KOTCHEFF

Uscito negli anni Settanta,il libro "FIRST BLOOD" del canadese DAVID MORRELL,venne "adocchiato" prontamente da Hollywood,e cominciarono a circolare le voci su regia e cast,di una storia in cui il reduce dalla guerra del Vietnam John Rambo,vessato dalla polizia di un paesino in cui capita per caso,si ribella e crea il caos. MIKE NICHOLS si disse interessato a girare il film,e avrebbe voluto DUSTIN HOFFMAN nel ruolo principale,ma l'attore rifiutò perchè riteneva troppo violento il soggetto.Successivamente la regia venne offerta a BRUCE BERESFORD,che però si dichiarò non adatto ad un film d'azione,e declinò .Dato il buon risultato commerciale di "CONVOY" ,KRIS KRISTOFFERSON parve alla produzione un ottimo candidato come protagonista,e riunirlo al regista SAM PECKINPAH sarebbe stato un en plein,con l'aggiunta di GENE HACKMAN nei panni dello sceriffo Will Teasle,e LEE MARVIN in quelli del colonnello Trautman, ma non se ne fece niente. Via via vennero considerati come potenziali John Rambo attori quali JEFF BRIDGES,ROBERT DE NIRO,JOHN TRAVOLTA,STEVE MCQUEEN,CLINT EASTWOOD,NICK NOLTE,MICHAEL DOUGLAS,mentre con AL PACINO ci fu un inizio di trattativa,ma l'attore puntava ad evidenziare il disagio psichico del personaggio,facendo sì che i produttori cercassero altro.Per il ruolo del colonnello Trautman venne fatta un'offerta a KIRK DOUGLAS che all'ultimo rifiutò,perchè voleva che il film si chiudesse come il romanzo,con la morte di Rambo,al contrario della sceneggiatura:appena prima di cominciare le riprese venne ingaggiato RICHARD CRENNA. Venne così affidato a SYLVESTER STALLONE ,il quale però voleva tre milioni e mezzo di dollari per interpretare Rambo:i produttori Kassar e Vajna riuscirono ad accordarsi con il divo per due milioni più un milione e mezzo dopo,proveniente dallo sfruttamento di tv e video.La lavorazione del film durò più del previsto,ed il budget iniziale lievitò da 11 a 17 milioni di dollari,causando tra l'altro un ritardo alle riprese di "ROCKY III".Durante la scena in cui Rambo viene inseguito sulla montagna,e l'auto che incalza la moto guidata dal protagonista si ribalta,causò un gravissimo incidente ad uno stuntman,che si ruppe diverse vertebre nel momento in cui l'auto si ribalta. Lo stesso Stallone ruppe accidentalmente il naso ad un altro stuntman,che indossa nelle scene successivamente girate un cerotto vero,ma anch'egli si ferì più di una volta durante le riprese:nella sequenza in cui salta nel dirupo,riportò tagli sulle braccia,ed in un'altra scena si ferì ad una mano.Però,nonostante gran parte della pellicola sia stata girata d'inverno,in Canada,Stallone non si ammalò mai anche se era molto freddo,scaldandosi prima di girare con un bicchiere di brandy.I commilitoni che Rambo nomina in contatto radio con Trautman hanno nomi che vengono dalla troupe del film.Le trappole che Rambo costruisce nel bosco furono effettivamente usate dai vietcong,e si chiamavano Punji Stakes. E' l'unico film della tetralogia di Rambo in cui non vengono usati mortai.Il coltello utilizzato da Rambo fu creato da un designer dell'Arkansas:dopo il successo della pellicola vennero venduti molti esemplari di coltelli con bussole ed accessori vari rinchiusi nel manico.Una scena girata e mai inserita nel montaggio finale fu quella in cui Rambo ed i suoi compagni d'arme si accompagnano a prostitute vietnamite,il ricordo poi lascia spazio al protagonista nascosto nella grotta,che si mette a piangere. Vennero girati comunque due finali,quello poi montato,e quello in cui Rambo muore. Sylvester Stallone non era affatto contento,tuttavia,del montaggio finale della pellicola,e provò a convincere i produttori a ridurre le scene in cui egli compariva,dando maggior spazio ai caratteri secondari,ma il film rimase quello montato.In un'intervista successiva,Stallone dichiarò che secondo lui Rambo era come la Creatura di Frankenstein,e Trautman il suo creatore. Fu il primo film di Stallone,al di fuori della serie di "ROCKY" ad avere successo,permettendo una svolta nella sua carriera. Dopo quaranta minuti di anteprima,i diritti di sfruttamento internazionale vennero venduti in soli cinque minuti.


domenica 13 febbraio 2011





GREASE-Brillantina ( Grease,USA 1978)



DI RANDAL KLEISER
La commedia musicale "GREASE" esordì nel 1971 a Chicago, e giunse a Broadway per il San Valentino del 1972,e venne replicata ben 3.888 volte. Via via nel cast comparvero nomi come ADRIENNE BARBEAU,TREAT WILLIAMS,PATRICK SWAYZE,RICHARD GERE. La traduzione in film,molto in auge per i musical più amati di Broadway,venne attuata un pugno di anni dopo l'esordio sulla scena teatrale. Per il ruolo di Sandy,inizialmente si pensò a SUSAN DEY e DEBORAH RAFFIN, per poi scegliere la cantante australiana OLIVIA NEWTON-JOHN,il che influenzò anche l'origine del personaggio,che per giustificare l'accento della protagonista divenne,da americana, un'australiana venuta a vivere negli USA.Per Rizzo invece si pensava inizialmente a DESI ARNAZ,la figlia di LUCILLE BALL,il cui intervento però giocò a sfavore della ragazza,che avrebbe dovuto sostenere comunque un provino:quando la Ball fece presente ai produttori che sua figlia non doveva fare nessun provino,la giovane venne estromessa dalla lavorazione.Dopo una breve tenuta in considerazione di CARRIE FISHER si optò per STOCKARD CHANNING.Per Danny Zuko,il protagonista della storia,venne valutato inizialmente HENRY WINKLER,che stava avendo molto successo con "Happy days",ambientato negli anni Cinquanta,ma egli stesso declinò l'offerta perchè temeva di farsi intrappolare in parti sempre di ribelle di quell'epoca.Fu allora scritturato JOHN TRAVOLTA,che stava spopolando tra i giovani,ed aveva preso parte a Broadway già al musical.Ed anche JEFF CONAWAY aveva interpretato "Grease" a teatro.Il quale,essendo alto come Travolta,in alcune sequenze in cui era molto vicino alla star,dovette essere ripreso in modo particolare per farlo sembrare più basso.Qualche numero musicale presente nella versione originale non trovò spazio nella pellicola,come le canzoni "Freddy,my love" e "It's raining on prom night".Inoltre,nel "Grease" teatrale c'erano più allusioni sessuali,tolte dalla versione cinematografica.La canzone dei titoli,scritta da BARRY GIBB ed interpretata da FRANKIE VALLI non era gradita al regista RANDAL KLEISER,che ne giudicava il testo troppo venato da cinismo per una storia leggera ambientata negli anni Cinquanta."Hopelessly devoted to you" fu scritta appositamente per il film e affidata alla Newton-John,mentre "Grease lightnin'" in originale viene cantata dal personaggio di Conaway,ma Travolta voleva assolutamente che fosse il suo ad interpretarla,e insistette con la produzione per fare suo il numero:dopo qualche frizione,Conaway accettò di passare il testimone.La scena finale in cui il cast canta "You're the one that I want" fu girata in un solo pomeriggio,e prese parte alle riprese un carnevale itinerante di acrobati e ballerini,che contribuì in modo notevole alla riuscita della sequenza.Per poco,"Grease" divenne il terzo incasso assoluto di ogni tempo,dietro solo a "LO SQUALO" e "GUERRE STELLARI".



martedì 1 febbraio 2011





C'ERA UNA VOLTA IL WEST ( I/USA,1968)



DI SERGIO LEONE
Dopo aver chiuso la "Trilogia del Dollaro",SERGIO LEONE intendeva dedicarsi ad un progetto che si distaccava dal Western:"C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA". Il regista,forte del buon successo dei suoi western in USA,voleva girare la pellicola interamente negli States,ed iniziò a girare gli Studios cercando chi volesse produrre il suo nuovo lavoro,ma la risposta sostanziale fu che i finanziamenti sarebbero arrivati,ma dopo che avesse girato un altro film del genere che lo aveva portato alla fama. Dopo averci pensato un pò,Leone decise che avrebbe realizzato una nuova trilogia,che accompagnasse tre periodi decisivi della Storia americana:il primo sarebbe stato "C'ERA UNA VOLTA IL WEST",il secondo "GIU' LA TESTA"e quello conclusivo,appunto, "C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA". Affidò la sceneggiatura a due giovani aspiranti registi,che si stavano facendo conoscere come sceneggiatori,DARIO ARGENTO e BERNARDO BERTOLUCCI:l'idea di avere come protagonista una donna,venuta a Bertolucci,trovò Leone dapprima esitante,poi convinto dallo sceneggiatore dall'introduzione del personaggio,Jill. La quale sarebbe entrata in scena scendendo dalla diligenza,inquadrata dal basso,mostrando sotto la gonna che non portava che la giarrettiera.Leone poi eliminò questo spunto in fase di revisione della sceneggiatura,e CLAUDIA CARDINALE ebbe a dichiarare che non avrebbe mai fatto il film se la scena fosse stata realizzata in quel modo.Per il pistolero Armonica il regista consultò inizialmente CLINT EASTWOOD,che declinò sia questa offerta,che l'idea di riunirsi a ELI WALLACH e LEE VAN CLEEF per interpretare i tre bounty killers che aspettano Armonica ad inizio film,perchè voleva tornare in America e cambiare ruoli.HENRY FONDA,invece,si disse non interessato a ciò che gli offriva il regista italiano:volato in America per proporre di persona all'attempata star la parte del malvagio Frank,descrisse a Fonda l'entrata in scena del suo personaggio,inquadrato dal basso,che sparava ad un bambino in fuga.La macchina da presa rivelava il volto del killer,ed era Henry Fonda!Leone contava sullo shock del pubblico,dato che l'attore aveva sempre impersonato caratteri positivi o eroici.Il divo interpellò allora Wallach,chiedendo come si era trovato a lavorare con Leone:l'ex-Tuco consigliò con entusiasmo a Fonda di prendere parte al film,dicendogli che sarebbe stata una delle più belle esperienze per lui come interprete. Accettata la parte di Frank,Fonda si presentò sul set con lenti a contatto marroni e due baffoni folti,ma Leone volle che fosse al naturale, e che l'attore fosse ben riconoscibile fin dalla prima inquadratura che lo riguardava.L'industriale Morton avrebbe dovuto essere interpretato da ROBERT HOSSEIN,ma per impegni lavorativi presi in precedenza,dovette rinunciare,e fu ingaggiato GABRIELE FERZETTI.Uno dei tre attori che figurano ad inizio film aspettando Armonica per ucciderlo,AL MULOCK, si suicidò gettandosi dalla finestra dell'hotel dove alloggiava la troupe il secondo giorno delle riprese,indossando il costume di scena. La prima stesura della sceneggiatura era di oltre 430 pagine.I titoli di testa durano dieci minuti,tutto il prologo del film. ENNIO MORRICONE compose la colonna sonora basandosi sulla prima stesura di sceneggiatura:Leone,in molte scene,utilizzò le musiche mentre girava.Il regista volle mettere molti riferimenti a film western che aveva amato in questa sua opera,più o meno vistosi:dai più evidenti,come i tre uomini che attendono alla stazione nell'incipit,come in "MEZZOGIORNO DI FUOCO", o il fucile che ha WOODY STRODE,con il calcio tagliato,come quello di STEVE MCQUEEN nella serie tv "WANTED VIVO O MORTO". Invece,il duello finale tra Fonda e Bronson volle girarlo quasi esattamente come quello tra KIRK DOUGLAS e ROCK HUDSON ne "L'OCCHIO CALDO DEL CIELO" di ROBERT ALDRICH,come suggerì Bertolucci,che era un appassionato di quel western.JASON ROBARDS si presentò completamente ubriaco al primo giorno di riprese,e Leone minacciò di licenziarlo se lo avesse fatto un'altra volta.In realtà l'attore era rimasto sconvolto dalla notizia dell'uccisione di BOB KENNEDY, ed il regista lasciò perdere,rinunciando a continuare le riprese per l'intera giornata.Più di metà del costo del lungometraggio occorse per pagare gli attori. Tra gli stuntmen utilizzati in America c'era anche il futuro regista JOHN LANDIS.







venerdì 21 gennaio 2011





LA MUMMIA ( The mummy,USA 1932)


DI KARL FREUND
Quando BORIS KARLOFF accettò il ruolo della mummia,non era ancora divenuto famoso come Creatura di "FRANKENSTEIN":quando il film di JAMES WHALE uscì ed ebbe un fragoroso successo,molta della pubblicità per "LA MUMMIA" si concentrò sull'attore,con un flano che diceva "Karloff...la Mummia!". L'aspetto della mummia era basato sulle fattezze di quella di Ramsete III:il truccatore JACK PIERCE impiegava otto ore al giorno per truccare Karloff. L'attore aveva sul volto talmente tante garze di cotone,che gli bloccavano la muscolatura facciale,al punto di impedirgli persino di poter parlare.Per il regista KARL FREUND fu il primo film affidatogli,dopo soli due anni che viveva in America.Il titolo originale della sceneggiatura era "Cagliostro",poi mutato in "I-mho-tep",per divenire,a film girato,appena prima di uscire nelle sale,"La mummia".I flashback ambientati nell'antico Egitto,furono realizzati con trucco accentuato,recitazione marcata,girati come fossero cinema muto,per farli risultare più remoti che mai. E'l'unico horror classico Universal che non può contare su un testo prescritto,sfruttando appunto un soggetto originale scritto per il cinema.L'anello portato da Karloff venne acquistato successivamente dal celebre appassionato di cinema e giornalista FORREST J.ACKERMAN,che lo ha sfoggiato ed indossato per decenni.Ardath Bey,il nome assunto da Imhotep dopo essere resuscitato, è l'anagramma di "death by Ra" (la morte da parte di Ra):Ra era per gli Egizi il dio del Sole. Il manifesto del film,considerato in una speciale classifica tra i 25 più belli in assoluto,fu venduto a prezzo di record ad un'asta,per oltre 450,000 dollari.

martedì 11 gennaio 2011



SEAN CONNERY (Thomas Sean Connery, 25/08/30,Edimburgo,Scozia)



Figlio di una donna delle pulizie e di un camionista, Thomas Sean Connery fece svariati lavori in gioventù,prima di approdare al mondo della recitazione:lattaio,modello per pittori,lucidatore di bare,marinaio,bodybuilder. Giunto sui 23 anni al bivio se continuare una carriera da rugbysta o mettersi a recitare,optò per la seconda ipotesi,nonostante promettesse bene anche nella prima.Inizialmente prese parte a diversi film tv e sceneggiati,per poi giungere nel cast di film di relativa importanza quali "DARBY O'GILL E IL RE DEI FOLLETTI" e "SCOTLAND YARD SEZIONE OMICIDI". Poi fu scelto per interpretare James Bond,la spia creata da IAN FLEMING, il quale prese con disappunto la decisione della produzione di affidare il suo personaggio ad un attore,a suo dire,"così poco raffinato",visto che avrebbe voluto CARY GRANT:quando vide il primo film finito,lo scrittore si ricredette ed apprezzò pubblicamente la scelta.Il produttore "CUBBY" BROCCOLI rimase impressionato dalla fisicità di Connery in una scena di lotta nel film "Darby O'Gill",e sua moglie gli fece presente che l'attore possedeva molto sex-appeal: Broccoli ed il suo socio Saltzman definirono Sean Connery "un tipo alto,energico,che si muoveva con la grazia di un gatto". Per interpretare James Bond,dovette però indossare un toupet in ogni film della serie cui ha preso parte,perchè cominciò ad essere semicalvo fin da giovane. Dopo cinque film in cui impersonò 007,decise di interrompere la sua partecipazione alle avventure della spia creata da Fleming,salvo farsi convincere,dietro un lautissimo salario,a riprendere il ruolo in "UNA CASCATA DI DIAMANTI" :poi decise di abbandonare definitivamente Bond,con una "ricaduta" nel 1983 per il remake di "THUNDERBALL", "MAI DIRE MAI".Il suo film della serie preferito è "A 007 DALLA RUSSIA CON AMORE".In questo modo eguaglia il record di ROGER MOORE, sette Bond ciascuno. TIPPI HEDREN che condivise con lui il set di "MARNIE",chiamò Sean uno dei suoi gatti,essendosi affezionata al partner cinematografico.JOHN BOORMAN riuscì ad ingaggiarlo a cachet ridottissimo per il suo "ZARDOZ",perchè l'attore lo sentiva come un progetto per uscire definitivamente dallo "spettro" di 007. La sua performance attoriale in assoluto è stata tuttavia quella di "RIFLESSI IN UNO SPECCHIO SCURO". I suoi migliori amici nell'ambiente sono stati MICHAEL CAINE e RICHARD HARRIS.Ha sempre sentito molto la questione dell'indipendenza della Scozia dalla Gran Bretagna,ed è sempre stato un accanito sostenitore dello Scottish Party:vive ora a Marbella,ed ha proclamato che non calcherà più il suolo della sua patria d'origine finchè non sarà "uno Stato libero". Con KIM BASINGER ci fu una particolare sintonia,e le due star avrebbero gradito tornare a lavorare di nuovo assieme dopo "Mai dire mai",e per un pò parve che l'occasione fosse "A LETTO CON IL NEMICO",ma la cosa non andò in porto.Declinò "IL CASO THOMAS CROWN",per poi ammettere successivamente di aver compiuto un errore a non voler recitare nel film. Per "VESTITO PER UCCIDERE" fu ad un passo dal firmare,ma dovette non accettare la parte,per impegni presi precedentemente. Rifiutò inoltre di fare la parte del "villain" in "DIE HARD-DURI A MORIRE",perchè giudicava troppo perverso il personaggio.E fu costretto a rinunciare alla parte poi andata a PATRICK MCGOOHAN in "BRAVEHEART",perchè stava producendo ed interpretando il thriller "LA GIUSTA CAUSA". Non volle prender parte nè a "JURASSIC PARK"nel ruolo di John Hammond,nè alla trilogia de "IL SIGNORE DEGLI ANELLI",nella parte di Gandalf,perchè non intenzionato a stare diciotto mesi in Nuova Zelanda:rifiutò pure il ruolo dell'Architetto nei due sequels di "MATRIX". COSì PARLO' CONNERY....
"Più di ogni altra cosa,mi piacerebbe diventare un vecchio con una bella faccia,come Picasso o Alfred Hitchcock."
"Ho sempre odiato quel maledetto Bond,mi sarebbe piaciuto ucciderlo!"
"Non è che non mi piacesse fare James Bond,come molti hanno detto. Interpretare così a lungo un personaggio richiede una certa partecipazione. Solo che è naturale anche voler fare altre cose."
"Non mi sono mai curato della mia età finchè non sono stato visitato da un dottore,che mi disse "Ha un ottimo cuore,da persona giovane.Però lei non è così giovane.Ha 40 anni." "
"Sono un attore.Non ho il cervello sotto ghiaccio.Se faccio bene il mio lavoro,la gente non vorrà il suo denaro indietro."
"Non avevo grandi progetti.Poi hanno detto tutti che i film di Bond erano successi sicuri.Ma semplicemente non è vero per niente."
"Forse non sono un grande attore,ma non avrei saputo fare meglio nient'altro."
"Mi hanno sempre detto che sono troppo alto,troppo basso,sembro troppo scozzese,sembro troppo irlandese,troppo vecchio!"
"Sono sempre stato interessato ad ogni film di James Bond.Se frequenti troppo un carattere ti resta dentro.E comunque ritengo che ogni pellicola della serie abbia dei buoni momenti."
"Non avevo mai letto i libri di Tolkien,e quando mi hanno mandato la sceneggiatura de "LA COMPAGNIA DELL'ANELLO" non ci ho capito niente.Bobbits?Hobbits?"
"Penso che PIERCE BROSNAN sia stata una buona scelta.Mi è piaciuto "GOLDENEYE".TIMOTHY DALTON invece non mi ha mai dato la sensazione che sapesse gestire il personaggio:l'ha preso troppo seriamente,da un lato sbagliato.La persona che interpreta Bond deve emanare qualcosa di pericoloso.Se non dai un senso di tensione,non puoi essere credibile."
"DANIEL CRAIG è stata una grande idea,davvero interessante.Un ottimo attore. Può essere davvero una ripartenza della serie."
"LA COMPAGNIA DEGLI UOMINI STRAORDINARI" è stata un incubo.Non dovrebbero aver dato al regista tutti quei soldi per girarlo!"
"C'è una grossa differenza tra James Bond e me. Lui sa sempre cavarsela con i problemi!"
"Un semplice gesto ben fatto può sostituire in un lampo minuti di dialoghi. STEVEN SPIELBERG mi ha fatto un gran regalo,girando "INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA" :inserì nove o dieci mie idee cambiando righe della sceneggiatura originale."


venerdì 7 gennaio 2011



MYSTIC RIVER ( Mystic river,USA 2003)

DI CLINT EASTWOOD
Dal romanzo "La morte non dimentica" di DENNIS LEHANE ,un film che ebbe numerosissime candidature agli Oscar,anche se ne vinse due "soli",quello per Sean Penn come miglior attore protagonista,e per Tim Robbins quale migliore non protagonista:la Warner accettò di produrre e distribuire il progetto di CLINT EASTWOOD,spingendo tuttavia per girare la pellicola a Toronto,per ammortizzare i costi,ma l'attore e regista si impose ed il film venne girato a Boston,ove appunto è ambientata la storia nel romanzo.L'ispirazione dello spunto del racconto venne a Lehane,in seguito al venir castigato dalla madre per essere salito su una macchina su intimazione di alcuni sedicenti poliziotti. Nel libro non viene fatta alcuna allusione al fatto che uno dei due sequestratori di Dave sia un prete,ma Eastwood volle marcare il dettaglio con un anello clericale portato da uno dei due sequestratori,per via delle correnti polemiche sugli scandali dei preti pedofili a Boston ed altre grandi città americane. MICHAEL KEATON fu scelto per impersonare il poliziotto Sean Devine,fece una preparazione approfondita per il ruolo,ma un mese prima di cominciare le riprese,ebbe una brutta discussione con Clint Eastwood ed abbandonò il film:una settimana dopo venne ingaggiato KEVIN BACON. Il quale a sua volta si preparò frequentando gli uffici della polizia statale del Massachussetts. FORREST WHITAKER fu invece la prima scelta per interpretare il collega di Devine,Whitey Powers:ad un passo dalla firma del contratto,riscontrò problemi contrattuali,essendo legato ad altri studios,e dovette cedere la parte a LAURENCE FISHBURNE. Durante la scena del riconoscimento della figlia da parte di Jimmy Markum all'obitorio,l'attrice che impersonava Katie,EMMY ROSSUM, si mise a piangere,emozionata,per la tensione che SEAN PENN conferì al momento,nella promessa di vendetta che rivolge al cadavere. E nella sequenza in cui Jimmy Markum viene a sapere dell'omicidio della ragazza,Penn richiese una bombola di ossigeno per riprendersi dal forte pathos con cui aveva recitato.Alla conferenza stampa di presentazione del film,Eastwood difese la scelta di Penn di essersi recato a Baghdad prima dei bombardamenti americani in segno di protesta,e dichiarò che avrebbe fatto la stessa cosa se avesse avuto l'età del suo attore. Non accreditato,compare in un ruolo breve,ma importante,ELI WALLACH che non lavorava con Clint Eastwood dal 1967,anno in cui i due girarono assieme "IL BUONO,IL BRUTTO,IL CATTIVO".

martedì 4 gennaio 2011




BASIC INSTINCT (Basic instinct,USA 1992)


DI PAUL VERHOEVEN


Allo sceneggiatore JOE ESZTERHAS venne pagata un'inaudita somma di tre milioni di dollari per lo script di "BASIC INSTINCT":egli scrisse il film in dieci giorni ascoltando ininterrottamente musica dei ROLLING STONES. MILOS FORMAN era il nome che lo sceneggiatore caldeggiò alla produzione,sperando in un coinvolgimento di IRWIN WINKLER,celeberrimo per aver prodotto la saga di "ROCKY" ,ma gli venne preferito l'olandese PAUL VERHOEVEN,reduce dal successo di "ATTO DI FORZA". Le difficoltà sorsero quando dovettero essere assegnati i ruoli principali del detective Nick Curran e della scrittrice viziosa e sospettata di omicidio Catherine Tramell. Per il ruolo maschile,Verhoeven pensò in un primissimo tempo a PETER WELLER,con cui aveva già lavorato in "ROBOCOP",per poi offrire la parte a TOM BERENGER,che era uno dei suoi attori preferiti ad Hollywood,ma l'attore si dichiarò non interessato a prender parte al film.Vennero presi in considerazione dalla produzione grossi nomi come KEVIN COSTNER,HARRISON FORD,ROBERT DE NIRO,SEAN PENN,MEL GIBSON,JACK NICHOLSON,BRUCE WILLIS,SYLVESTER STALLONE,AL PACINO,DENNIS QUAID e BRUCE WILLIS,ma senza realmente interpellarli:sfiorò l'offerta RICHARD GERE,ma venne ingaggiato MICHAEL DOUGLAS,che comunque rifiutò di essere ripreso nudo frontalmente,e che il suo personaggio fosse bisessuale. Per quanto riguarda il personaggio della femme fatale Catherine Tramell,numerosissimi i nomi circolati:GLENN CLOSE,JAMIE LEE CURTIS,JENNIFER GREY,ELLEN BARKIN,GRETA SCACCHI,GEENA DAVIS,LINDA FIORENTINO,LAURA DERN,DEBRA WINGER,ISABELLA ROSSELLINI,MICHELLE PFEIFFER,UMA THURMAN,ANDIE MCDOWELL,JESSICA LANGE,JODIE FOSTER,VIRGINIA MADSEN,MADONNA,JULIA ROBERTS,KATHLEEN TURNER,SIGOURNEY WEAVER. A KELLY LINCH venne offerta la parte,ma le parve eccessiva. Furono provinate CATHERINE O'HARA e MARIEL HEMINGWAY,senza convincere i direttori di casting,mentre LENA OLIN avrebbe voluto il ruolo,ma si rifiutava di lavorare con Verhoeven. Il quale,avendo apprezzato molto la performance di SHARON STONE in "ATTO DI FORZA",sottolineandone la pericolosità del suo personaggio,che si proclamava innocente. Sia Eszterhas che Winkler si estromisero dalla lavorazione dopo aver avuto disaccordi con il regista,che intercedendo molto verso Michael Douglas,cambiò varie cose nell'approccio alla storia:inoltre Verhoeven,che voleva diventare il primo regista a mostrare un pene eretto in un film hollywoodiano,dovette rimontare il film per quattordici volte salvo non far prendere la "x-rated" alla pellicola,e così causare un notevole danno commerciale all'operazione.Le scene di sesso tra la Stone e Douglas furono definite addirittura "coreografiche",tanto che un giornale di settore li definì "Ginger Rogers e Fred Astaire degli anni Novanta".La famosa scena dell'interrogatorio di Catherine Tramell dove la macchina da presa mostra che il personaggio non porta slip fu girata così:Verhoeven disse a Sharon Stone che lo slip indossato rifletteva la luce e sciupava la ripresa,così fece togliere all'attrice l'indumento intimo.La Stone dichiarò successivamente che non aveva idea del fatto che venisse così ripresa,e che quando lo scoprì schiaffeggiò il regista sul set,ma Verhoeven ha negato vigorosamente questo sviluppo. Il regista era molto esaltato dalla prospettiva di realizzare una grossa produzione con una componente sessuale così esplicità,da sottoporre continuamente dettagliatissimi storyboard delle inquadrature a produzione e consulenti per la censura.Le scene erotiche vennero girate senza controfigure,così come le scene di azione in auto vennero tutte realizzate senza stunt per Douglas. La lavorazione del film rischiò un boicottaggio con complicazioni per effettuare le riprese da parte di associazioni gay-lesbiche, che non gradivano come la sceneggiatura presentasse alcuni personaggi omosessuali o bisessuali,e un dipartimento della polizia di San Francisco dovette presenziare in pianta stabile sul set per evitare problemi.Sharon Stone sul set ebbe bisogno anche di un paramedico perchè soffriva di stress a causa delle innumerevoli domande sulle scene di nudo,e sulla crudeltà del suo personaggio.